top of page
banner1-8fead63d2ad49ebeee7b177f8727a97af931bbba648502795f32ae548fe6a3b7.jpg
Alterris logo bianco_edited.png

UNA FINESTRA NEL

​

CUORE DELLE LANGHE

IMG_20211028_135019 (1)_edited.jpg

Grandi vini provengono da uve eccezionali

VIGNETI

Ci collochiamo nel cuore delle Langhe, nell'iconica zona patrimonio dell'UNESCO, sulla cima di un “Sorì”, come si chiamano localmente le cime collinari esposte a sud nel comune di Diano d'Alba, uno degli “undici comuni del Barolo” in Piemonte. I vigneti sono circondati dalle altre colline del comune di Diano che fungono da cerniera tra i territori del Barolo e le prime pendici dell'Alta Langa.

​

L'età media trentennale dei nostri vigneti, con punte di 60 anni per il nostro Diano D'Alba DOCG, dona complessità ai nostri vini. Il sito, nel suo complesso, era vitato sin dalla seconda metà dell'800 con produzione di Nebbiolo e Dolcetto.

​

I terreni sono ad un ‘altezza superiore ai 400m s.l.m. e sono caratterizzati da arenaria sabbiosa, di colore biancastro, calcareo e con ph alcalino, che offre al vino sfumature decise e profumazioni nitide ed intense.

IMG_4300 (1)_edited.jpg

Famiglia Territorio Eccelenza

IMG_1144.jpg

STORIA

0a80faa9-12a5-4840-b355-8fa208931777 (2).jpg

Alterris nasce dalla passione della famiglia Martini per la terra, per il vino, le Langhe, per i prodotti di eccellenza del Made in Italy. I suoi fondatori, 2 ingegneri con una lunga carriera internazionale, supportati dalle idee e dall'entusiasmo del figlio, hanno deciso di coniugare la passione per l'eccellenza del Made in Italy con quella per l'ambiente e la natura, investendo nel proprio territorio.

 

La scelta della posizione, una terrazza affacciata sulle colline e circondata dai vigneti, ha l'obiettivo di rendere la cantina luogo aperto alla condivisione degli spazi e dell'esperienza con i clienti. La nostra nuova cantina sotterranea minimizza il consumo di suolo e l'impatto sul paesaggio e consente di ottenere le prestazioni termiche ideali per l'affinamento e la conservazione del vino, con impieghi di energia estremamente limitati.

 

La sala degustazioni, dedicata alla comunicazione del prodotto, si apre con un ampio portico sui vigneti e sul paesaggio circostante, permettendo al visitatore di immergersi nell'esperienza del territorio. La proprietà' include 5 ettari di bosco misto e deciduo che ci arricchiscono con la loro biodiversità di fiori, piante e animali.

IMG_1271.HEIC

CANTINA

La nuova cantina, sulla cima di una collina a Diano d'Alba, è circondata dai nostri vigneti e vuole essere il perfetto luogo di incontro per condividere la nostra passione con i clienti

​

La cantina è stata scavata nella collina per garantire condizioni ideali di invecchiamento, mantenendo l'ambiente fresco e umido tutto l'anno.

​

Grazie alla soluzione sotterranea, non è necessario ricorrere a sistemi di aria condizionata per raffreddare, minimizzando cosi il nostro impatto ambientale.

​

Il tetto della cantina è dotato di pannelli solari, contribuendo all'autosufficienza energetica e all'ecosostenibilità.

IMG_4341.jpg

Rispetto per l'ambiente
Innovazione Sostenibile

Utilizziamo bottiglie leggere (gr.450) con peso pari a circa il 30% in meno rispettoal modello tradizionale, ottenute da vetro riciclato per minimizzare la produzionedi rifiuti e di anidride carbonica.

Usiamo tappi ottenuti da canna da zucchero a zero impronta di carbonioe interamente riciclabili, con prestazioni pari ai migliori tappi tradizionali.

Scegliamo carte eleganti per impreziosire le nostre bottiglie e cartoni robusti per proteggerle, entrambi certificati FSC

(Forest Stewardship Council) per una migliore sostenibilità'.

Offriamo tracciabilità di ogni bottiglia fino alla sua originenel vigneto, grazie al numero di lotto.

IMG_1271.HEIC

SOSTENIBILITÁ

df76cdc0-0403-4ce0-8cd2-c978cc61d2c1.jpg
logo (1).png
Diano bottiglia.png

DIANO D'ALBA

Sorí della Pezzea

VINI

Rosso rubino con sfumature viola. Aroma distintivo e fruttato, con sentori di prugna, mela rossa e amarena.
Sapore secco, armonioso e bilanciato, con un corpo pieno e un elegante retrogusto di mandorla amara.

NEBBIOLO D'ALBA

Superiore

logo (1).png
Nebbiolo bottiglia.png

Rosso rubino con sfumature granato scuro. Aroma raffinato e complesso, con note di fiori (rosa e viola) e frutta (fragolina di bosco e lampone). Elegante e fresco, con tannini morbidi ben bilanciati e buona acidità, che offrono un finale gradevole e appagante.

logo (1).png

BAROLO

​

Rosso rubino limpido con riflessi aranciati. Intenso aroma di confettura di lamponi, con note di cannella, erba tagliata, violetta e noce moscata. Sapore intenso e corposo, con sentori di frutta, vaniglia e rovere, che offre un finale appagante.

LANGHE ROSSO

Triumvirato

logo (1).png

Rosso rubino. Aroma distintivo e complesso, con note di sottobosco, frutti rossi, tabacco e un tocco di legno. Sapore elegante ma potente, con tannini setosi ben bilanciati. Finale lungo e soddisfacente con un accenno di frutti rossi.

IMG_20210823_103612_edited.jpg

METODO

La tipologia di impianto dei vitigni è a Guyot, con circa 5.000 ceppi per ettaro e un minimo di 500 grammi a un massimo di 1 chilo di uva per pianta, a seconda della tipologia di vino.

​

La potatura, la sfogliatura ed i diradamenti sono manuali in modo da garantire un maggior controllo qualitativo. Per tutte le uve eseguiamo diradamenti in luglio e agosto: diminuiamo il volume della produzione ma garantiamo un'altissima qualità degli acini rimanenti e quindi del prodotto finale.

​

La scelta di processi naturali prosegue dalla vigna alla cantina, dove la vinificazione è tradizionale, solo con lieviti selezionati e prevede due/tre rimontaggi al giorno, svinatura manuale, pressatura molto soffice e per un tempo breve. Ottenere la migliore qualità dei grappoli e accompagnare le trasformazioni naturali del vino, nel rispetto massimo dei processi biologici, sono la base per ottenere vini espressione del nostro Terroir.

​

Effettuiamo poi lunghi periodi di affinamento da 12 a 26 mesi, in vasche di acciaio per il Diano d'Alba Superiore ed in botti piccole (Barriques) di legno di rovere francese per il Langhe rosso “Triumvirato” e per il Nebbiolo d'Alba Superiore.

Alterris Ssa

Via Parisio, 1
12055 Diano d'Alba
Langhe - Italia
P.IVA 03947880047

​​​​​

alterris regione piemonte.jpg
Alterris logo bianco.png

​

Contatti

Email: info@alterris.com

Tel: +393351426602​​​​

bottom of page